La RIATLETIZZAZIONE è la fase conclusiva del percorso rieducativo di un atleta infortunato, finalizzata ad ottimizzare la guestualità sport specifica, le capacità condizionali e le capacità funzionali adeguate per una ripresa dell'attività sportiva ad un livello competitivo.
La figura professionale indicata e preposta alla riatletizzazione è il DOTTORE IN SCIENZE MOTORIE, in stretta collaborazione con il fisioterapista ed i professionisti che hanno curato la riabilitazione dell'atleta.
Si possono evidenziare 2 fasi nella riatletizzazione:
RICONDIZIONAMENTO GENERALE:
Necessario per preparare l'atleta a carichi di lavoro più intensi, costituito da un incremento della potenza aerobica, da una riprogrammazione posturale e da un progressivo miglioramento della performance fisica.
RICONDIZIONAMENTO SPECIFICO:
Caratterizzato da un ulteriore incremento dei carichi di lavoro e l'inserimento di allenamenti sport specifici finalizzati alla ripetizione del gesto tecnico supportato da una condizione fisica ottimale.